La Cattedrale dell'Assunta rappresenta, meglio di ogni altro monumento o palazzo, il pensiero di Papa Pio II.
Avendo abitato per anni in Germania Papa Pio II conosceva le Hellenkirchen tedesche (in italiano chiese a sala) e quindi volle che la sua cattedrale avesse le tre navate alte uguali.
Al tempo stesso Papa Pio II era affascinato dalle linee gotiche delle chiese francescane specie di Assisi (da cui l'occhio centrale ed il tetto a due spioventi) e dalle linee "ricche ma sobrie" delle chiese di San Sebastiano a Mantova e Santa Maria Novella a Firenze disegnate da Leon Battista Alberti.
Questi furono i temi che dette al Rossellino per progettare la nuova Cattedrale.
Iniziamo a descrivere la Cattedrale partendo dalla facciata in travertino.
Le tre navate interne sono proiettate in facciata tramite quattro lesene.
Una grande cornice marca piano divide la parte inferiore con le tre porte di accesso alla chiesa, dalla parte superiore su cui sono ricavate tre nicchie (che in effetti si proiettono anche sulla parte inferiore).
Sulla nicchia centrale un occhio che porta luce verso l'altare centrale.
Sul frontone del timpano lo stemma dei Piccolomini.
Mentre a Firenze il rinascimento si sviluppava, qui nel senese si rimaneva legati all'arte duecentesca.
Forme semplici e sobrie, ma meno rinascimentali di quanto ci si poteva attendere.
L'interno è a croce latina diviso su tre navate di uguale altezza (secondo lo schema delle Hellenkirchen tedesche).
La navata centrale è più larga delle laterali.
Sulle pareti finestre gotiche che illuminano (anche troppo) la chiesa e rendono veramente difficile fare belle fotografie.
Certo che, per come l'avevano pensata Papa Pio II ed il Rossellino, oggi la Cattedrale è molto diversa:
nemo candorem parietum atque columnarum violato
|
Lo spirito iniziale è stato "snaturato" ... ma il risultato finale è molto bello.
La Cattedrale dell'Assunta fu consacrata da Papa Pio II il 29 agosto 1462.
E se ancora avete un po' di tempo ... visitate la Cripta ex Chiesa di San Giovanni dove, tra le altre cose, sono conservati alcuni frammenti di sculture romaniche.
La Cattedrale di Pienza è abbellita da cinque tavole dipinte dai più famosi pittori senesi dell'epoca e da un bellissimo altare che si vuole attribuire al Rossellino medesimo.
Giovanni di Paolo - Madonna con Bambino tra i Santi Antonio Abate, Bernardino, Francesco e Sabina
Matteo di Giovanni - Madonna in Trono con Bambino tra i Santi Bartolomeo, Caterina, Lucia e Matteo
Sano di Pietro - Madonna con Bambino tra i Santi Anna, Filippo, Giacomo e Maddalena
Matteo di Giovanni - Madonna in Trono con Bambino tra i Santi Agostino, Girolamo, Martino e Nicola
Lo schema delle opere è semplice e chiaro:
La Madonna come figura centrale con il Bambino ed attorniata sempre da quattro Santi.
Solo nel capolavoro del Vecchietta, l'Assunzione della Vergine, lo schema si modifica leggermente per l'assenza del Bambino.
In Cattedrale si possono fare fotografie senza l'uso del flash.
Lapidi a pavimento
Lapidi a parete
Premesso che gli orari cambiano e che nessuno ce li comunica, ma li andiamo a leggere di persona , a Noi risultano questi orari:
Feriali:
Rosario 17.30
SS Messa 18.00
Festivi:
SS Messa 9.00 - 11.30 - 18.00
Rosario 17.30
AugurandoTi una buona visita a Pienza ed alla Valdorcia Ti consigliamo di prenotare con Noi la Tua vacanza usando Booking.com od i servizi di Get Your Guide. Per Te non cambia nulla e permetterai a questo sito di esistere.
Grazie!
Abbiamo prodotto due brevi video, pubblicati sulla piattaforma Youtube.com, su Pienza ed i Triboli.
I video sono pubblicati su Youtube cercando il canale: l'Italia in 5 minuti.
Se Vi piacciono mettete un like, iscriveteVi al canale ed attivate la campanella.
Per cui vuole "seguirci" sul nostro account Instagram moveaboutitaly settimanalmente pubblichiamo dove siamo stati di recente o dove andremo a breve.
Gestiamo questo sito web dal 30 Settembre 2001 e con esso vogliamo solo documentare il nostro grande amore per Pienza.
Tutti i testi e le fotografie pubblicate, se non diversamente specificato, sono di nostra produzione e proprietà.
Questo sito non può essere usato per allenare sistemi di intelligenza artificiale.
Gli anni passano, anzi sono già passati, gli interessi cambiano e l'epoca dei figli piccoli con cui andare in giro ogni weekend è finita.
Pertanto, questo sito, come tutti gli altri di Toscana ed Umbria che possediamo, è in (S)vendita.
Se siete interessati all'acquisto, contattateci via mail all'indirizzo: siti.in.vendita@gmail.com